AGRICOLTURA BIOLOGICA O RIGENERATIVA?
La nascita negli USA della agricoltura “organica” ( da noi invece definita “biologica”) viene fatta risalire all’incontro tra il movimento alternativo radicale degli anni ‘60 del secolo scorso e la rivista Organic Gardening and Farming pubblicata da J.I. Rodale dal 1942. Rodale, che potè avvalersi della collaborazione di eminenti personalità della cultura agronomica eterodossa degli…
Innovazione tecnologica nel biologico: il caso Con Marche Bio
Di questi tempi si fa un gran parlare di smart farming, di applicazioni A.I., di agricoltura di precisione e quant’altro. Tutto ciò ha una sua logica nell’ambito dell’agricoltura industriale-convenzionale ma poco si sa e si conosce circa la loro applicazione nell’ambio delle agricolture bio. Sappiamo bene che l’impatto dell’innovazione tecnologica dipende, anche nel biologico, da…
LE FORME DELLA DISTRIBUZIONE DEL BIOLOGICO E LA LORO EVOLUZIONE
Qui di seguito gli appunti per la mia relazione al seminario tenutosi a Bologna il 15 dicembre scorso nell’ambito di Regenera. Sarò grato a chi vorrà correggere eventuali inesattezze e integrare con le proprie testimonianze e/o considerazioni questo quadro inevitabilmente parziale. Quando negli anni ‘70 e agli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso i…
Preparare il Futuro
Ci piace sul finire di questo anno difficile, in cui il futuro sembra fuori dalla nostra portata anche in un campo a noi così connesso come quello ambientale, pubblicare un breve scritto di Giacomo Sartori, quasi un manifesto dell’agroecologia, che ci ricorda come anche noi contiamo. Conta quello che abbiamo già fatto e quello che…
NEGOZI BIO: come aggiungere valore per il cliente?
Finalmente, dopo una lunga stagnazione, nel 2023 il bio in Italia ha dato timidi segnali di ripresa. Consumi in GDO +5,2% a quota 3,8 miliardi di euro, e piccola crescita anche in volume +0,2%. La spesa da un anno all’altro è cresciuta di 191 milioni di euro ma per il secondo anno consecutivo la quota di…
Biologico e Convenzionale: una messa a punto
Dopo l’intervento di Giacomo Sartori sulle questioni sollevate da tentativi come quello svizzero di promuovere alternative al biologico, pubblichiamo ora una messa a punto di Fabio Maria Santucci. L’intervento esplicita meglio quel che già scriveva nel suo commento all’analisi di Sartori: “…. l’agricoltura o è biologica o è convenzionale. Questa seconda può essere più o…
ALTERNATIVE AL BIOLOGICO?
Siamo lieti di pubblicare queste considerazioni di Giacomo Sartori sul tema delle alternative al biologico che prendono spunto dall’articolo pubblicato il mese scorso ( https://storiedelbio.it/2024/08/25/una-alternativa-svizzera-al-biologico/ ) su questo tema. Il suo contributo apre a una riflessione non dogmatica sul futuro del biologico e dell’agricoltura in generale su cui speriamo che altri vorranno intervenire. Giacomo Sartori…
UNA ALTERNATIVA SVIZZERA AL BIOLOGICO
Con il nuovo ciclo politico europeo che si è aperto dopo le elezioni del 9 giugno torneranno a porsi tutte le questioni agricole e ambientali che sono state accantonate nell’ultimo scorcio della fase precedente. Le agitazioni dei “trattori” dello scorso inverno hanno già comportato la messa in dubbio di alcuni dei fondamenti del Green Deal…
LA TASSA DANESE SULLE EMISSIONI ANIMALI
La Danimarca tasserà gli allevatori per i gas a effetto serra emessi da mucche, pecore e maiali a partire dal 2030. E’ il primo Paese al mondo a deciderlo. La misura prende di mira le emissioni di anidride carbonica e di metano, uno dei gas che più contribuiscono al riscaldamento globale, da parte degli allevamenti…
Ripensare la PAC, ripensare la UE
Le recenti agitazioni degli agricoltori che hanno manifestato sui trattori hanno senz’altro avuto il merito di suscitare un dibattito pubblico intorno alla PAC (la Politica Agricola Comune dell’Unione europea) che ha coinvolto anche il mondo del biologico: si veda, a titolo di esempio, il documento di un gruppo di agricoltori lombardi che abbiamo pubblicato nel…