AGRICOLTURA BIOLOGICA O RIGENERATIVA?

La nascita negli USA della agricoltura “organica” ( da noi invece definita “biologica”) viene fatta risalire all’incontro tra il movimento alternativo radicale degli anni ‘60 del secolo scorso e la rivista Organic Gardening and Farming pubblicata da J.I. Rodale dal 1942. Rodale, che potè avvalersi della collaborazione di eminenti personalità della cultura agronomica eterodossa degli…

Di storiedelbio Marzo 23, 2025 2

Innovazione tecnologica nel biologico: il caso Con Marche Bio

Di questi tempi si fa un gran parlare di smart farming, di applicazioni A.I., di agricoltura di precisione e quant’altro. Tutto ciò ha una sua logica nell’ambito dell’agricoltura industriale-convenzionale ma poco si sa e si conosce circa la loro applicazione nell’ambio delle agricolture bio. Sappiamo bene che l’impatto dell’innovazione tecnologica dipende, anche nel biologico, da…

Di storiedelbio Febbraio 22, 2025 1

Preparare il Futuro

Ci piace sul finire di questo anno difficile, in cui il futuro sembra fuori dalla nostra portata anche in un campo a noi così connesso come quello ambientale, pubblicare un breve scritto di Giacomo Sartori, quasi un manifesto dell’agroecologia, che ci ricorda come anche noi contiamo. Conta quello che abbiamo già fatto e quello che…

Di storiedelbio Dicembre 18, 2024 3

Biologico e Convenzionale: una messa a punto

Dopo l’intervento di Giacomo Sartori sulle questioni sollevate da tentativi come quello svizzero di promuovere alternative al biologico, pubblichiamo ora una messa a punto di Fabio Maria Santucci. L’intervento esplicita meglio quel che già scriveva nel suo commento all’analisi di Sartori: “…. l’agricoltura o è biologica o è convenzionale. Questa seconda può essere più o…

Di storiedelbio Ottobre 19, 2024 1

ALTERNATIVE AL BIOLOGICO?

Siamo lieti di pubblicare queste considerazioni di Giacomo Sartori sul tema delle alternative al biologico che prendono spunto dall’articolo pubblicato il mese scorso ( https://storiedelbio.it/2024/08/25/una-alternativa-svizzera-al-biologico/ ) su questo tema. Il suo contributo apre a una riflessione non dogmatica sul futuro del biologico e dell’agricoltura in generale su cui speriamo che altri vorranno intervenire. Giacomo Sartori…

Di storiedelbio Settembre 29, 2024 1

LA TASSA DANESE SULLE EMISSIONI ANIMALI

La Danimarca tasserà gli allevatori per i gas a effetto serra emessi da mucche, pecore e maiali a partire dal 2030. E’ il primo Paese al mondo a deciderlo. La misura prende di mira le emissioni di anidride carbonica e di metano, uno dei gas che più contribuiscono al riscaldamento globale, da parte degli allevamenti…

Di storiedelbio Luglio 10, 2024 0