L’Ucraina rende ancora più urgenti gli obiettivi dell’UE sulla sostenibilità alimentare (*)

Marzo 17, 2022 1 Di storiedelbio

ISABEL PALIOTTA e CÉLIA NYSSENS

17 marzo 2022

Potenti lobby dell’agricoltura industriale stanno cercando di approfittare della crisi per minare gli impegni dell’Unione europea.

La guerra che il Cremlino ha lanciato contro l’Ucraina e le sciagure che ha causato alla popolazione hanno scioccato il mondo, evocando una serie di risposte da parte dell’Unione europea. Tra le sue molteplici conseguenze, ne risulteranno scossi anche i nostri sistemi energetici e alimentari.

L’agricoltura nell’UE dipende dalle esportazioni russe di fertilizzanti fosfatici e di gas per la produzione di fertilizzanti alternativi a base di azoto. Importiamo anche grandi quantità di cereali e semi oleosi per mangimi per il bestiame dall’Ucraina. Le interruzioni del commercio derivanti dalla guerra sono un duro promemoria delle vulnerabilità del nostro sistema alimentare globalizzato.

Ma dobbiamo evitare soluzioni semplicistiche con impatti potenzialmente dannosi a lungo termine. La tragedia viene sfruttata dalle grandi lobby agricole europee, in nome della “sicurezza alimentare”, per sollecitare la rinuncia agli obiettivi ecologici del Green Deal europeo. Sarebbe disastroso.

Non fraintendere

Al di fuori dell’Europa, la guerra rappresenta una grave minaccia per la sicurezza alimentare: Ucraina e Russia insieme rappresentano il 30% del grano, il 17% del mais e oltre la metà dell’olio di girasole e dei semi scambiati in tutto il mondo. L’Ucraina è un importante fornitore di grano per il consumo umano in Nord Africa e Medio Oriente, mentre la Russia esporta grandi quantità in molti paesi sub-sahariani.

I prezzi dei prodotti alimentari sono già ai massimi dal 2011 e la guerra rischia di esacerbare la situazione, che colpirà duramente le popolazioni a basso reddito in queste regioni. Tali terribili circostanze richiedono soluzioni urgenti e senza precedenti a breve termine per prevenire un aumento della fame e dell’insicurezza alimentare: il think-tank IDDRI ha fornito suggerimenti utili.

La situazione per quanto riguarda la sicurezza alimentare in Europa è tuttavia molto diversa e non dovrebbe essere fraintesa. L’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari interesserà effettivamente le famiglie a basso reddito e sono necessarie politiche sociali per sostenere i gruppi vulnerabili. Ma l’Europa non sta affrontando alcuna carenza di cibo.

Le importazioni agricole dall’Ucraina e dalla Russia sono utilizzate principalmente per nutrire il bestiame. L’UE è un esportatore netto di cereali e le importazioni di cereali e semi oleosi dai due paesi rappresentano meno del 10% del totale dell’UE.

Attuare la transizione

La guerra all’Ucraina non rappresenta quindi una minaccia per le forniture alimentari dell’UE. Ciò che è in primo piano è la dipendenza dell’Unione dalle importazioni di mangimi e fertilizzanti.

L’Unione europea potrebbe cercare, come alcuni sollecitano, di compensare la riduzione di queste importazioni, senza tener conto dei costi, per mantenere lo status quo nella nostra produzione e consumo alimentare. Oppure potrebbe utilizzare questi shock di approvvigionamento e i conseguenti picchi dei prezzi per guidare una transizione, dall’allevamento intensivo del bestiame e dall’agricoltura dipendente da input distruttivi per l’ambiente a un sistema alimentare sostenibile, rilocalizzato e resiliente.

L’UE spende 1 miliardo di euro all’anno per i fertilizzanti russi, utilizzati in modo inefficiente e che causano un inquinamento diffuso. Prendiamo. ad esempio, l’interruzione del ciclo del fosforo causata dai fertilizzanti utilizzati nell’agricoltura industriale. L’estrazione di fosforo minerale ha portato a un paradosso delle risorse: ci stiamo rapidamente avvicinando alla scarsità globale, mentre il suolo agricolo nella maggior parte dei paesi industrializzati con una lunga storia di uso di fertilizzanti contiene alti livelli di fosforo residuo. Questo è inutilizzabile dalle piante, quindi gli agricoltori devono ipercompensare con più fertilizzanti ancora.

Piuttosto che spostare la nostra dipendenza dai fertilizzanti provenienti dalla Russia a quelli di altri paesi – da cui potrebbe derivare un maggior inquinamento da metalli pesanti come il cadmio – l’UE dovrebbe investire nella transizione verso l’agroecologia, favorendo l’autosufficienza e la sostenibilità. Migliorando la biodiversità e integrando specie vegetali diverse e che si sostengono a vicenda, gli agricoltori possono potenziare i microorganismi del suolo che rendono il fosforo accessibile alle piante e quindi aumentare l’efficienza del ciclo del fosforo, aiutando la gestione circolare dei nutrienti.

La scienza è inequivocabile, al di là delle considerazioni dietetiche, ci dice che dobbiamo ridurre il consumo e la produzione di carne. Gli allevamenti intensivi di animali, serbatoi di resistenza ai farmaci, comportano gravi rischi di malattie zoonotiche e causano un forte inquinamento, che danneggia la salute umana. L’allevamento industriale nell’UE è in gran parte orientato all’esportazione e fortemente dipendente dalle importazioni di mangimi, la cui produzione occupa anche una quota enorme di terreni coltivabili europei.

Riequilibrare il potere

Utilizzare terreni riservati alla biodiversità per produrre mangimi per il bestiame sarebbe quindi sbagliato e insostenibile. La soluzione è passare a un minore e migliore allevamento di animali e consumo di carne, latticini e uova. Questa transizione richiede tempo e cambiamenti strutturali, compreso un riequilibrio del potere– sempre più concentrato – nella catena del valore alimentare. Quelli al vertice non hanno a cuore gli interessi dei piccoli produttori e dei consumatori.

Le grandi lobby dell’agricoltura intensiva, con il sostegno di volti noti del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE, stanno cercando di sfruttare l’attuale crisi per proteggere i propri interessi, a scapito dell’insieme dell’ Unione. Guidati dal potente FNSEA francese e dal Bauernverband tedesco, con il sostegno della Copa Cogeca, sono stati rapidi a costruire una narrazione emotiva di incombenti carenze alimentari per giustificare le richieste di ritiro di misure e obiettivi verdi, capitalizzando sulla paura per difendere i loro privilegi e contrastare la transizione del settore agroalimentare verso la sostenibilità.

Le carenze della produzione alimentare europea sono state riconosciute dall’UE con il Green Deal e le strategie “Dal produttore al consumatore” e alla biodiversità. L’invasione dell’Ucraina, come con la pandemia, ha evidenziato queste vulnerabilità. Un sistema alimentare che dipende dal commercio globale di fertilizzanti derivati da combustibili fossili e da colture per l’alimentazione del bestiame e la produzione di biocarburanti non è né resiliente né sostenibile.

La produzione alimentare non trarrà beneficio dall’essere resa meno sostenibile: così  ha sottolineato questo mese il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans alla commissione parlamentare per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. L’attuale crisi dovrebbe rafforzare il sostegno politico agli obiettivi verdi dell’UE e fevorire un’accelerazione verso di essi. La spesa pubblica dovrebbe facilitare il passaggio a un sistema alimentare resiliente e sostenibile e sostenere i produttori in questa transizione.

Uscire dalla logica della sovrapproduzione

L’attenzione alla produzione in costante aumento ha sbilanciato il nostro settore agroalimentare per favorire una logica obsoleta di sovrapproduzione. Ha sostenuto la compartimentazione della politica agricola dell’UE per soddisfare gli interessi di pochi potenti, con conseguenze disastrose per la natura e gli ecosistemi. A questi stessi attori non deve essere permesso di approfittare della tragica guerra in Ucraina per ostacolare i progressi compiuti finora per riparare i danni fatti.

Ritardo significa morte” è stato l’avvertimento dell’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. I ministri e le istituzioni dell’UE devono prestare attenzione a questo aspetto onorando i loro impegni ambientali. Come ha dichiarato Timmermans, “Farm to Fork è parte della risposta e non parte del problema”.

(*) Tradotto da Social Europe: Ukraine underlines urgency of EU green food goals – Isabel Paliotta and Célia Nyssens (socialeurope.eu)