RUMINANTI ADDIO?

Aprile 26, 2022 1 Di storiedelbio

Come è noto i ruminanti sono grandi produttori di metano, uno dei peggiori gas a effetto serra, e tuttavia il consumo di carne, latte e suoi derivati continua ad aumentare vertiginosamente man mano che il tenore di vita dei popoli un tempo sottosviluppati migliora. Ciò pone un grave problema per il contrasto al cambiamento climatico la cui soluzione ha una quantità di implicazioni non solo ecologiche ( economiche, paesaggistiche, alimentari, igieniche, sanitarie, culturali… ) di cui bisogna tener conto.

Oggi la gran parte della produzione di latte e carne bovina ( come anche di quella suina ) è concentrata, sempre più spesso, in grandi stalle che assomigliano sempre più a fabbriche in cui gli animali sono diventati macchine biologiche per la produzione di output standardizzati (commodities).

Finora l’Unione europea si è concentrata sui problemi del benessere animale e dell’inquinamento provocato da queste concentrazioni animali con risultati, almeno per quest’ultimo aspetto assai deludenti ( vedi: “L’Olanda ridurrà del 30% gli animali allevati per proteggere l’ambiente”, grenreport.it 21 febbraio 2022 ) ma la crisi climatica pone il problema assai più radicale di come eliminare o fortemente ridurre le emissioni di gas serra dei ruminanti.

Fondamentalmente si tratta di ridurre il consumo e la produzione di carne (in specie bovina) e di latte e dei suoi derivati. A meno di diventare tutti vegani, cosa non necessariamente gradita e desiderabile, non restano che due vie. Si possono sviluppare dei succedanei (bistecca artificiale, latte di soia, ecc. ) che consentano di mantenere e sviluppare i consumi senza ricorrere all’allevamento, oppure si deve necessariamente ripensare radicalmente le dimensioni quantitative dell’allevamento e le sue forme.

I media parlano volentieri di “bistecca in provetta” e altre meraviglie della tecnica (come l’agricoltura verticale) che ci dovrebbero affrancare dai vincoli naturali. Non si rendono conto che in questo modo si esentano le imprese e la politica dal porre rimedio ai danni ambientali di un modello di sviluppo fondato sull’interesse privato.

Nel frattempo le lobby agricole sono riuscite a trasformare, anche sfruttando la guerra in Ucraina, i problemi creati dall’agricoltura e dall’allevamento industriali in una presunta crisi alimentare ( vedi:https://framaforms.org/tribune-pour-le-monde-1648142923 ), peggiorando ancora lo status quo invece di porsi seriamente problemi come la riconversione ecologica dell’allevamento.

Così qui da noi il ritorno a forme di allevamento più sostenibili è rimasta prevalentemente una questione di marketing affidata a definizioni, anche un po’ ridicole per chi ricorda cos’era l’allevamento fino a pochi decenni fa, come il “latte fieno” o la carne “grass fed”, che al massimo possono portare alla costituzione di un mercato di nicchia.

Perciò pubblichiamo due documenti recentemente apparsi in Francia su Reporterre che rimettono il tema dell’allevamento nella sua dimensione strategica per il futuro dell’ambiente e dell’agricoltura. Il primo fornisce una panoramica sullo stato attuale della discussione su questo tema in Francia. Il secondo, invece, è una sintesi ( forse non del tutto chiara) di una decisa presa di posizione dell’associazione La Fabrique ecologique a favore dell’allevamento “a erba”. Nonostante le notevoli differenze rispetto alla realtà italiana suggeriamo specialmente agli addetti ai lavori di leggere (in particolare pag. 26-28) quel documento le cui conclusioni sono condivise anche da Claude Aubert che è anzi più ottimista in quanto sostiene, tra l’altro, che: “La de-intensificazione dei pascoli intensivi porta anche a un aumento del sequestro [del carbonio], così come un aumento della biodiversità e una buona gestione dei pascoli. [Anzi,]Voi parlate di un tetto massimo [del sequestro] dopo qualche anno, quando interviene dopo qualche dozzina d’anni o anche di più se si tiene conto del sequestro a meno di 30 cm di profondità, essendo il contenuto di carbonio degli strati profondi generalmente lontano dalla saturazione “.

Allevamento, una opportunità o una maledizione per il clima?

Vedi: https://reporterre.net/L-elevage-atout-ou-malediction

Digestione delle vacche, coltivazione intensiva di soia, deforestazione… L’allevamento del bestiame è giustamente considerato un emettitore significativo di gas serra. Ma non tutti i tipi di allevamento hanno lo stesso effetto. E un significativo potenziale di riduzione esiste, ad esempio nelle praterie.

Carne, sempre più carne. Nel 2014, noi, gli abitanti carnivori del mondo, abbiamo ingoiato 225 milioni di tonnellate di bistecche, polli arrosto e braciole, rispetto ai 70 milioni di tonnellate del 1960. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la domanda di prodotti a base di carne potrebbe aumentare di un altro 73% tra il 2010 e il 2050.

Questa crescita si osserva principalmente nelle regioni in via di sviluppo come la Cina, il Medio Oriente e l’Asia: l’India, la cui popolazione è per un terzo vegetariana, ha visto raddoppiare il suo consumo di carne dal 2009!

Il problema è che l’allevamento di bestiame è uno dei principali contributori alle emissioni di gas serra (GHG) responsabili dei cambiamenti climatici. Nel 2005, il settore rappresentava il 14,5% delle emissioni antropogeniche, secondo la FAO.

Responsabilità primaria: i mangimi

Le statistiche di riferimento sono compilate dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). Secondo questo studio, il bestiame emette tre principali gas serra: metano (CH4), che rappresenta circa il 44% delle emissioni del settore; protossido di azoto (N2O) 29%; e CO2, 27%. CH4 pesa ancora di più in quanto il suo potere riscaldante è 28 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. E il protossido di azoto è 310 volte più potente della CO2!

Se ragioniamo in base alle attività connesse all’allevamento, è la produzione di mangimi il primo responsabile di queste emissioni dei tre gas. La produzione comprende fertilizzanti azotati e escrementi di animali utilizzati per fertilizzare le colture destinate all’alimentazione degli animali, che emettono tutti N2O. La produzione comprende anche la deforestazione, legata all’estensione dei pascoli e delle colture, che rappresenta il 9% delle emissioni. La produzione alimentare comprende anche la lavorazione e il trasporto degli alimenti. In totale, rappresenta il 45% delle emissioni totali.

Ruminazioni bovine

Poi arriva la fermentazione enterica dei ruminanti: l’eruttazione di mucche, bufale e altri piccoli ruminanti sono responsabili del 39% delle emissioni del settore. Lo strato di deiezioni prodotte dal bestiame – che emette anche CH4 – completa il quadro. Ma tutti i tipi di allevamento hanno gli stessi effetti? Gli allevamenti industriali dell’altipiano di Mille Vaches in Francia e l’allevamento tradizionale di zebù in Camerun hanno lo stesso impatto? Tutto dipende dal punto di vista adottato.

Secondo la FAO, le intensità di emissione (emissioni per unità di prodotto) sono più elevate nei sistemi a bassa produttività in Asia meridionale, Africa sub-sahariana, America Latina, Caraibi e Asia meridionale e sud-orientale. Ciò è dovuto alla scarsa digeribilità dei mangimi (cioè più metano emesso), a pratiche agricole meno efficienti (più animali “inutili” che emettono anche se non producono), a un tasso di crescita più lento e a un’età più adulta alla macellazione (cioè più tempo durante il quale l’animale emette).

Al contrario, i sistemi intensivi, nonostante la loro voracità in termini di grandi estensioni coltivate e di fertilizzanti , sarebbero più efficienti in termini di emissioni.

La risorsa delle siepi e dei prati

Questa analisi sconcerta David Falaise della rete Agriculture durable : “In effetti, se consideriamo che una mucca emette comunque circa 120 chili di metano all’anno, è meglio che produca 10.000 litri di latte piuttosto che 6.000. La produzione dovrebbe quindi essere intensificata. Ma questo non è l’unico fattore da considerare. Ad esempio, quale posto viene dato al ruolo di siepi, prati? »

Perché le praterie, queste grandi distese erbose che costituiscono il fascino delle regioni di pascoli e boschi, sono una risorsa fondamentale dell’allevamento del bestiame nella riduzione delle emissioni di gas serra. “L’allevamento di bestiame all’aperto è il principale serbatoio di assorbimento del carbonio al di fuori delle foreste”, afferma Armelle Gac, responsabile del progetto ambientale presso il Livestock Institute (Idele). Secondo gli studi GreenGrass e CarbonEurope, rilevati da Idele, si possono immagazzinare da 500 a 1.200 chili di carbonio per ettaro all’anno (1.000 chili in media). Ciò consente di compensare dal 10 al 70% delle emissioni legate alla fermentazione enterica nell’allevamento lattiero-caseario, dal 60 al 100% nella produzione di carne.

L’allevamento a pascolo assorbe il doppio del carbonio rispetto all’allevamento intensivo

Uno studio condotto dal Civam Adage 35 confrontando trenta allevamenti a pascolo e convenzionali a Ille-et-Vilaine va nella stessa direzione. “Se confrontiamo le emissioni per 1.000 litri di latte prodotto, le emissioni sono equivalenti tra convenzionale e pascolo“, afferma Dominique Macé, ospite di Civam. Gli allevamenti a pascolo emettono più metano attraverso la fermentazione enterica, ma risparmiano le emissioni di N2O sui fertilizzanti. »

Se [poi] integriamo le capacità di stoccaggio dei pascoli nel calcolo, i sistemi di pascolo diventano meno emettitori: “Hanno un potenziale di stoccaggio di 260 chili di CO2 equivalente immagazzinato per 1.000 litri di latte, rispetto ai 124 chili dei sistemi convenzionali”.

Qual è il meccanismo di stoccaggio? “Il carbonio del suolo proviene dalla decomposizione della materia organica portata dalla biomassa vegetale e dagli escrementi animali. Il carbonio viene quindi immagazzinato in modo permanente nel terreno”, spiega Armelle Gac. L’assorbimento di carbonio è particolarmente importante nei prati permanenti, che non vengono mai lavorati. Al contrario, durante l’aratura, una quantità significativa di carbonio immagazzinato nel suolo viene rilasciata nell’atmosfera.


Ma sarebbe riduttivo limitare il dibattito sui sistemi di allevamento a considerazioni puramente climatiche. Per Christian Berdot, l’allevamento intensivo di bestiame può ottimizzare le sue emissioni di gas serra, ma a un costo molto elevato per la società.

“Questa politica di intensificazione del bestiame ha un solo obiettivo, guadagnare il più possibile facendo economie di scala“, analizza. Ma le sue molteplici esternalità, la distruzione delle foreste tropicali, l’accaparramento delle terre e la povertà dei piccoli agricoltori, l’inquinamento, le alghe verdi, i problemi di salute … non sono prese in considerazione. »

Meno zecche, meno malattie

Anzi, per David Falaise, il sistema delle praterie ha molti vantaggi: “Le mucche pascolano il più possibile, il che costa meno agli agricoltori. E quando sono fuori, hanno meno zecche, meno malattie: meno bisogno di antibiotici degli animali confinati negli edifici! »

“I benefici ambientali sono numerosi“, aggiunge Dominique Macé: “meno input, più biodiversità, suoli in condizioni migliori… Da un punto di vista economico, nei sistemi di pascolo si possono raggiungere risultati altrettanto buoni di quelli dei sistemi convenzionali. »

« Avere animali produttivi e sani »

Esistono altre possibilità per limitare le emissioni di gas serra legate al bestiame. Il Climate Action Network (RAC) afferma che è possibile ridurre le emissioni di metano dalla digestione aggiungendo all’alimentazione degli animali un po ‘di grasso, colza o girasole, purché siano coltivati senza troppo fertilizzante.

“È importante fare l’ottimizzazione tecnica all’interno dell’azienda agricola e limitare gli sprechi “, aggiunge Armelle Gac. Ad esempio, controllando la riproduzione e assicurando che le giovenche diventino mucche, e producano latte e vitelli, in un momento scelto dall’agricoltore. Idem per la salute: se hai molta mastite (infiammazione della mammella) nelle tue mucche, parte del latte non sarà in grado di essere venduto, ma la mandria continua a emettere. Devi cercare di avere animali produttivi e sani che si riproducano bene. »

Ridurre le emissioni o ridurre il bestiame?

Ma il meccanismo rimane complesso. “Qualunque sia il sistema di produzione, c’è un’elevata variabilità delle emissioni tra le aziende agricole“, afferma Armelle Gac. E non esiste una ricetta miracolosa per ridurre le sue emissioni: quando facciamo una diagnosi, lavoriamo caso per caso e guardiamo l’intera azienda. »

C’è una soluzione più radicale: ridurre drasticamente il consumo di carne. “La CO2 rimane nell’atmosfera per cento anni, il metano solo dodici anni“, ricorda Christian Berdot. Se la mandria globale fosse ridotta del 50%, i risultati sulle concentrazioni atmosferiche di CH4 sarebbero molto rapidi. Secondo il World Watch Institute, questo sarebbe più efficace che isolare tutte le case … »

Quindi, domani, tutti i vegetariani? Reporterre risponde a questa domanda in questo articolo: Devi diventare vegetariano per salvare il pianeta?

Allevamento: la piccola transizione nelle praterie

Vedi: https://reporterre.net/Elevage-la-petite-transition-dans-la-prairie?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nl_hebdo

Dimezzare il numero di ruminanti francesi e fargli mangiare l’erba. Per La Fabrique ecologique, un think tank, queste misure associate alla conservazione delle praterie e a un riconversione delle aree dedicate all’alimentazione animale renderebbero notevolmente più verde l’agricoltura francese.

L’allevamento dovrebbe essere sacrificato in nome della transizione ecologica? Per La Fabrique ecologique la risposta è no. In una nota pubblicata mercoledì 23 marzo 2022 ( https://www.lafabriqueecologique.fr/les-prairies-et-lelevage-de-ruminants-au-coeur-de-la-transition-agricole-et-alimentaire/ ), il think tank ambientale raccomanda di certo una riduzione del 30-50 % del numero di ruminanti francesi, ma difende anche il ruolo delle praterie per il clima, la biodiversità e la salute.

Dal punto di vista del clima, l’impronta di carbonio dell’allevamento è negativa ed è probabile che rimanga tale. Nel 2020, l’agricoltura rappresentava il 19% delle emissioni di gas serra (GES) della Francia; e nel 2019, il 54% delle emissioni agricole era direttamente correlato al bestiame: fermentazione enterica e letame. Secondo La Fabrique ecologique, è illusorio pensare che le capacità di stoccaggio del carbonio dei circa 9,2 milioni di ettari di prati permanenti presenti in Francia possano compensare le emissioni di metano dei ruminanti, anche in caso di riduzione del bestiame.

“Le praterie permanenti rappresentano un grande stock di carbonio che non bisogna distruggere , spiega François Demarcq, ingegnere generale onorario delle miniere e firmatario della nota. Ma non possiamo contare su di loro per compensare le emissioni legate all’allevamento del bestiame dal punto di vista dei flussi. Se mettessimo a coltura le praterie permanenti, in vent’anni la quantità di carbonio rilasciata sarebbe comunque inferiore al volume di gas serra emessi da vent’anni di presenza di bestiame su queste stesse praterie.»

Ma, in realtà, le praterie presentano ben altri vantaggi per la transizione ecologica.“Si tratta di riserve di biodiversità che forniscono molti servizi ecosistemici”, si legge nella nota. Una ricchezza che avvantaggia in particolare le attività agricole circostanti. Pure i prati temporanei sono “un ottimo fattore di ricostituzione della struttura del suolo” compattato dalle colture a campo. In generale, queste aree erbacee “forniscono habitat e risorse per uccelli, artropodi [insetti] e mammiferi che sono ausiliari delle colture e coadiuvanti del controllo dei parassiti”.

Inoltre, migliorano la gestione dell’acqua rallentando l’acqua superficiale e migliorandone l’assorbimento da parte di piante e suolo, in particolare per siepi e prati umidi. Tutto questo, però, a una condizione: che non vengano irrorati con pesticidi (come talvolta accade quando si semina con varietà costose come l’erba medica) o popolati da animali trattati preventivamente, ad esempio, con vermifughi, inquinanti dell’acqua e tossici per gli insetti coprofagi.

Infine, nutrire gli animali con l’erba ha effetti benefici sulla salute umana. Complessivamente, i francesi consumano in eccesso proteine ​​animali: un terzo di loro consuma più di 500 grammi di carne (escluso il pollame) a settimana e due terzi più di 150 grammi di salumi, le quantità raccomandate dall’ultimo Programma nazionale di nutrizione sanitaria. La conseguenza è un aumento del rischio di cancro del colon-retto. È quindi assolutamente necessario ridurre questo consumo. Ma come parte di una dieta equilibrata, la carne di animali allevati con erba è molto più interessante. “In questi prodotti il ​​contenuto di omega-3 antinfiammatori è quasi raddoppiato rispetto a quelli degli animali nutriti con cereali”, scrive il Sig. Demarcq. Sono anche più ricchi di micronutrienti e vitamine.

Per tutti questi motivi, La Fabrique ecologique raccomanda una trasformazione radicale dell’allevamento dei ruminanti nel nostro Paese: una riduzione dal 30 al 50% del numero dei capi, l’alimentazione con erba di tutti gli animali rimanenti e la liberazione di tutte le superfici dei terreni agricoli — ovvero 3 a 5 milioni di ettari — oggi utilizzate per la produzione di mangimi (insilati di mais, ecc.). “Più della metà della nostra terra coltivabile è utilizzata per nutrire il bestiame. I terreni liberati potrebbero essere riutilizzati per il cibo umano, il che consentirebbe di compensare le perdite di rendimento legate al passaggio all’agroecologia e all’agricoltura biologica e di fermare l’importazione di farina di soia responsabile della deforestazione., sostiene Demarcq. Riconcentrarsi sull’erba sarebbe anche un modo per riconquistare una certa indipendenza agricola e alimentare, che la guerra in Ucraina ha rivelato essere una questione cruciale.

Per raggiungere questo obiettivo, il think tank sostiene la creazione di un’etichetta “allevato a erba” e l’ educazione  dei consumatori . Per quanto riguarda la produzione, raccomanda il sostegno agli allevatori finanziati da ”  finanziamenti innovativi come il  low carbon label, una politica agricola più favorevole per quanto riguarda l’agricoltura biologica – l’unica che garantisce una quota significativa di erba nell’alimentazione animale – così come il supporto alle comunità locali attraverso lo sviluppo di canali di distribuzione ed etichette locali.