Preparare il Futuro
Ci piace sul finire di questo anno difficile, in cui il futuro sembra fuori dalla nostra portata anche in un campo a noi così connesso come quello ambientale, pubblicare un breve scritto di Giacomo Sartori, quasi un manifesto dell’agroecologia, che ci ricorda come anche noi contiamo. Conta quello che abbiamo già fatto e quello che…
NEGOZI BIO: come aggiungere valore per il cliente?
Finalmente, dopo una lunga stagnazione, nel 2023 il bio in Italia ha dato timidi segnali di ripresa. Consumi in GDO +5,2% a quota 3,8 miliardi di euro, e piccola crescita anche in volume +0,2%. La spesa da un anno all’altro è cresciuta di 191 milioni di euro ma per il secondo anno consecutivo la quota di…
Biologico e Convenzionale: una messa a punto
Dopo l’intervento di Giacomo Sartori sulle questioni sollevate da tentativi come quello svizzero di promuovere alternative al biologico, pubblichiamo ora una messa a punto di Fabio Maria Santucci. L’intervento esplicita meglio quel che già scriveva nel suo commento all’analisi di Sartori: “…. l’agricoltura o è biologica o è convenzionale. Questa seconda può essere più o…
ALTERNATIVE AL BIOLOGICO?
Siamo lieti di pubblicare queste considerazioni di Giacomo Sartori sul tema delle alternative al biologico che prendono spunto dall’articolo pubblicato il mese scorso ( https://storiedelbio.it/2024/08/25/una-alternativa-svizzera-al-biologico/ ) su questo tema. Il suo contributo apre a una riflessione non dogmatica sul futuro del biologico e dell’agricoltura in generale su cui speriamo che altri vorranno intervenire. Giacomo Sartori…
UNA ALTERNATIVA SVIZZERA AL BIOLOGICO
Con il nuovo ciclo politico europeo che si è aperto dopo le elezioni del 9 giugno torneranno a porsi tutte le questioni agricole e ambientali che sono state accantonate nell’ultimo scorcio della fase precedente. Le agitazioni dei “trattori” dello scorso inverno hanno già comportato la messa in dubbio di alcuni dei fondamenti del Green Deal…
LA TASSA DANESE SULLE EMISSIONI ANIMALI
La Danimarca tasserà gli allevatori per i gas a effetto serra emessi da mucche, pecore e maiali a partire dal 2030. E’ il primo Paese al mondo a deciderlo. La misura prende di mira le emissioni di anidride carbonica e di metano, uno dei gas che più contribuiscono al riscaldamento globale, da parte degli allevamenti…
Ripensare la PAC, ripensare la UE
Le recenti agitazioni degli agricoltori che hanno manifestato sui trattori hanno senz’altro avuto il merito di suscitare un dibattito pubblico intorno alla PAC (la Politica Agricola Comune dell’Unione europea) che ha coinvolto anche il mondo del biologico: si veda, a titolo di esempio, il documento di un gruppo di agricoltori lombardi che abbiamo pubblicato nel…
Il dibattito sulla Questione Agricola in Francia
L’agricoltura francese e il suo posto nella società sono assai diversi da quelli italiani. Basti dire che in Francia nel 2020 sono state censite 389.000 aziende con una superficie media di 69 ettari mentre in Italia erano 1.133.000 con una superficie media di 11,1 ettari. Tuttavia 60 anni di Politica Agricola Comune hanno lasciato il…
EL TAMISO festeggia i suoi 40 anni
Sono ormai poche le cooperative agricole ancora esistenti tra quelle che nacquero, per iniziativa di un certo numero di giovani contestatori e di qualche testardo figlio di contadini, intorno agli inizi degli anni 80 del secolo scorso. Li spingeva la ricerca di forme di vita e di lavoro più giuste e solidali e il desiderio…
LA POLITICA AGRICOLA EUROPEA A UNA SVOLTA
E’ dall’invasione russa dell’Ucraina che il Green Deal agricolo è sotto attacco da parte delle lobbies, ma che diventasse uno dei bersagli preferiti delle agitazioni dei “trattoristi” è davvero una brutta sorpresa. La spiegazione più semplicistica è che siano tutti vittime del negazionismo climatico, ma forse c’è anche qualcos’altro che incide sulla sottovalutazione dei problemi…