La crisi del biologico in Francia
In Francia il biologico ha una lunga storia e la sua esperienza ha costituito un riferimento importante anche per il biologico italiano delle origini (vedi https://storiedelbio.it/2022/06/30/410/ ). I suoi numeri sono di tutto rispetto. Nel 2021 la Francia era il primo paese dell’Ue per superficie agricola coltivata a biologico in valore assoluto ( 2.776.553 ettari…
UN AUTOREVOLE CONFRONTOTRA BIOLOGICO E CONVENZIONALE
E’ stato appena pubblicato in Germania uno studio a lungo termine – Umwelt- und Klimawirkungen des ökologischen Landbaus – realizzato dalla Technische Universität München che costituisce un primo punto fermo nell’annoso dibattito sul biologico e ne precisa e quantifica dettagliatamente i vantaggi rispetto all’agricoltura convenzionale. Lo studio è frutto di una ricerca rigorosa durata dieci…
SULLE ORIGINI DEL BIOLOGICO IN SICILIA
Può destare meraviglia vedere come la Sicilia sia la prima regione per superficie e numero di operatori del biologico (cfr. dati Ismea 2019) ma è proprio qui che si è costituito uno dei centri di diffusione del biologico in Italia. In Sicilia il biologico ha una lunga e significativa storia le cui origini è bene…
Uno sguardo sul bio di Roberto Pinton
Da qualche tempo circolano, non solo in Italia, voci allarmate circa la crisi del biologico. Ce ne eravamo già occupati l’agosto scorso pubblicando alcuni documenti sulla situazione del bio in Germania. Allora avevamo accennato alla lettura un po’ controcorrente che Roberto Pinton sembrava dare della situazione, ma non avevamo avuto modo di riportare compiutamente il…
CONVERGENZA TRA BIOLOGICO E CONVENZIONALE?
C’è voluta una emergenza idrica senza precedenti (sintomo evidente della crisi climatica) e l’invasione russa dell’Ucraina ( con la conseguente crisi energetica, carenza di concimi chimici e penuria di materie prime agricole ) per rendere ancora più evidente l’insostenibilità del modello agricolo convenzionale/industriale già denunciata da tempo. In risposta a questo accavallarsi di difficoltà senza…
Intervista a Franco ZECCHINATO di Massimo CERIANI
UN IMPEGNO CHE CONTINUA Giuseppe Canale L’anno scorso, proprio in questi giorni, è mancato Massimo Ceriani a cui questo blog deve molto. Per una decina di anni ho condotto insieme a lui un lavoro di ricerca sui nuovi contadini e l’agricoltura non convenzionale. Insieme abbiamo intervistato molti dei protagonisti della agricoltura ecologica, discusso tra di…
Mimmo Tringale racconta
Continuiamo la nostra ricerca sulle origini del biologico con questa intervista a Mimmo Tringale. La conversazione avuta con lui ricostruisce alcuni importanti passaggi relativi alla storia del biologico, non solo in Toscana, e sul ruolo in essa avuto dalla rivista AamTerranuova. La considerazione degli eventi passati non poteva mancare di concludersi con una riflessione su…
Biologico e Convenzionale: Polarizzazione o Convergenza?
Anche se c’è chi, come Roberto Pinton ritiene che la frenata del consumo Bio avvenuta nel 2021 ( Italia: -4,6% contro +9,5 del 2020 ) sia un aggiustamento fisiologico dopo l’exploit dell’anno precedente, la maggior parte degli osservatori, anche alla luce dei dati più recenti ( -1,9% GDO Italia nel primo semestre; – 12,7% Francia…
La siccità vista dalla Francia
Anche la Francia, come l’Italia, sta attraversando una crisi idrica senza precedenti. Anche da loro ci si interroga su come far fronte a questa conseguenza sempre più evidente del cambiamento climatico. La traduzione dell’intervista dell’idrologa francese Emma Aziza che vi proponiamo ha il pregio di mettere in chiaro come allevamento e agricoltura siano, al tempo…
Alle origini del biologico in Toscana
Intervista a Amos Unfer (*) Il movimento biologico in Italia è stato la risultante di una varietà di esperienze locali, complesse e talvolta travagliate, ciascuna delle quali ci ha lasciato in eredità qualcosa che rischia di sfuggire se ci si limita a guardare il fenomeno nel suo insieme. Iniziamo qui un lavoro di ricostruzione di…