Agricoltori per la transizione ecologica
Ci sono agricoltori che marciano su Roma e agricoltori che riflettono sui problemi del presente e cercano di individuare un futuro migliore al tempo stesso per gli agricoltori e per l’ambiente. Pubblichiamo qui di seguito la presa di posizione sulle agitazioni in corso di alcuni agricoltori lombardi che cercano da tempo le vie per una…
UNA VITTORIA DI PIRRO
Ci permettiamo di riprendere questo articolo di Davide Sabbadin pubblicato su VEZ (Veneto Ecologia Z Generation) che condividiamo pienamente. Vogliamo solo aggiungere che contemporaneamente la Commissione europea ha bloccato definitivamente i negoziati in corso da lungo tempo per la definizione di un trattato di libero scambio con il Mercosur. Si tratta di una richiesta portata…
AGRIVOLTAICO: davvero tutto positivo?
Recentemente il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo . Il MASE spiega che “ Con il provvedimento, su cui già c’è stato il ‘via libera’ della Commissione europea, ci si pone l’obiettivo di installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici…
TERRA NATALE
Da qualche tempo Giacomo Sartori, pedologo e scrittore, sta lavorando a un Sillabario della Terra ( vedi: https://www.nazioneindiana.com/?s=sartori+sillabario+della+terra ). Non capita tutti i giorni di incontrare autori capaci di scrivere di agricoltura in modo così competente e appassionato. In questi scritti Giacomo Sartori riesce a farci sentire la terra proprio come il sistema vivente di…
Il paradosso agricolo
Gli agricoltori sono tra le prime vittime del cambiamento climatico. Solo per citare i fenomeni più eclatanti degli ultimi due anni, ricordiamo la siccità eccezionale che lo scorso anno ha provocato gravi danni all’agricoltura e all’allevamento. Quest’anno sono state le piogge che hanno danneggiato colture come la vite e prodotto inondazioni devastanti come in Romagna.…
Fare vino naturale al tempo del climate change
Per la nostra viticoltura questo è stato un anno particolarmente difficile. La perdita di produzione ha riguardato molte regioni italiane e ha interessato sia la viticoltura convenzionale che quelle biologica e naturale. E’ bastato un post di Corrado Dottori, il ben noto vignaiolo naturale, per scatenare un acceso dibattito sulla capacità della viticoltura biologica/naturale a…
L’ AVVENTUROSA STORIA DEL BIOLOGICO
Nel panorama, non molto vasto, dell’editoria italiana sul biologico mancava un’opera come questa di Alberto Berton: La storia del biologico, una grande avventura. Frutto dello studio e delle riflessioni di una persona che opera da molto tempo con ruoli diversi all’interno del mondo del biologico, il libro ricostruisce fin dalle più lontane origini il percorso…
Conversazione sull’allevamento bovino al Passo del Brallo
Conosco Lino Verardo da più di dieci anni e lo considero un vero esperto in fatto di allevamento bovino. Quest’estate sono andato al Passo del Brallo per incontrarlo mentre stava facendo il fieno nei prati là sotto, in contrada Casoni. Volevo parlare con lui di una serie di questioni riguardo all’allevamento bovino su queste montagne…
Origini del biologico in Sicilia: Paolo Rizzo racconta
Proseguiamo il nostro viaggio alle origini del biologico in Sicilia grazie alla testimonianza di Paolo Rizzo che precisa meglio e corregge alcuni aspetti del precedente lavoro, pubblicato in questa sede nel gennaio di quest’anno ( vedi: https://storiedelbio.it/2023/01/30/sulle-origini-del-biologico-in-sicilia/ ). Grazie a lui veniamo a conoscere particolari inediti che ampliano il quadro precedentemente tracciato e ci permettono…
UNA PERICOLOSA ILLUSIONE
E’ appena uscito un libro importante per chi si occupa di agricoltura: Coltivare la natura. Cibarsi nutrendo la terra, di Giacomo Sartori, prefazione di Carlo Petrini, ed. Kellermann. Il tema centrale del libro è quello della fertilità del suolo e dei modi in cui è stata rigenerata nel corso della storia. Mancava un testo che…