Il progetto

Nel Novecento il Movimento Bio è stato un’avanguardia capace di incidere sul sociale e promuovere una cultura del cibo alternativa. Oggi che il biologico si afferma a livello di massa ed è diventato oggetto delle politiche comunitarie per affrontare il cambiamento climatico, il rischio che corrono le esperienze più significative è quello dell’omologazione o della chiusura in una piccola nicchia autoreferenziale. La sfida che oggi si pone è dunque quella di trovare le vie per tornare/continuare ad essere un’avanguardia.
In questo contesto ci è parso opportuno costituire uno spazio di elaborazione per riconsiderare/recuperare la storia di quello che definiamo in senso lato il Movimento Bio, per riflettere sui suoi valori, le sue pratiche, le sue formule produttive e commerciali. C’è un patrimonio di esperienze, spesso ancora vitali, che rischia di andare disperso e che invece può fornire anche oggi indicazioni utili per affrontare le sfide del futuro. Questo blog intende inserirsi proprio nello snodo tra esperienza storica e progettazione del futuro, per documentare il cammino percorso e i suoi possibili sviluppi.