Intervista a Franco ZECCHINATO di Massimo CERIANI

UN IMPEGNO CHE CONTINUA Giuseppe Canale L’anno scorso, proprio in questi giorni, è mancato Massimo Ceriani a cui questo blog deve molto. Per una decina di anni ho condotto insieme a lui un lavoro di ricerca sui nuovi contadini e l’agricoltura non convenzionale. Insieme abbiamo intervistato molti dei protagonisti della agricoltura ecologica, discusso tra di…

Di storiedelbio Ottobre 24, 2022 0

Mimmo Tringale racconta

Continuiamo la nostra ricerca sulle origini del biologico con questa intervista a Mimmo Tringale. La conversazione avuta con lui ricostruisce alcuni importanti passaggi relativi alla storia del biologico, non solo in Toscana, e sul ruolo in essa avuto dalla rivista AamTerranuova. La considerazione degli eventi passati non poteva mancare di concludersi con una riflessione su…

Di storiedelbio Settembre 29, 2022 1

La siccità vista dalla Francia

Anche la Francia, come l’Italia, sta attraversando una crisi idrica senza precedenti. Anche da loro ci si interroga su come far fronte a questa conseguenza sempre più evidente del cambiamento climatico. La traduzione dell’intervista dell’idrologa francese Emma Aziza che vi proponiamo ha il pregio di mettere in chiaro come allevamento e agricoltura siano, al tempo…

Di storiedelbio Luglio 10, 2022 3

Alle origini del biologico in Toscana

Intervista a Amos Unfer (*) Il movimento biologico in Italia è stato la risultante di una varietà di esperienze locali, complesse e talvolta travagliate, ciascuna delle quali ci ha lasciato in eredità qualcosa che rischia di sfuggire se ci si limita a guardare il fenomeno nel suo insieme. Iniziamo qui un lavoro di ricostruzione di…

Di storiedelbio Giugno 30, 2022 0

LA POLITICA AGRICOLA EUROPEA A UNA SVOLTA?

Il prof. Franco Sotte, docente universitario di Economia e Politica Agraria, che tra i suoi meriti ha anche quello di aver studiato per cinquant’anni la Politica Agricola Comune (PAC), ha recentemente terminato una preziosa storia di questa fondamentale politica europea: La Politica Agricola Europea. Storia e Analisi ( Collana “Economia Applicata”, edizione online nel sito…

Di storiedelbio Maggio 29, 2022 1

RUMINANTI ADDIO?

Come è noto i ruminanti sono grandi produttori di metano, uno dei peggiori gas a effetto serra, e tuttavia il consumo di carne, latte e suoi derivati continua ad aumentare vertiginosamente man mano che il tenore di vita dei popoli un tempo sottosviluppati migliora. Ciò pone un grave problema per il contrasto al cambiamento climatico…

Di storiedelbio Aprile 26, 2022 1

Ucraina: tre soluzioni sostenibili per la crisi alimentare

Mentre la crisi energetica conseguente alla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sembra avere l’effetto di accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili (non senza fondate preoccupazioni per l’uso del territorio e il paesaggio), le scelte relative alla produzione del cibo sembrano andare in direzione contraria alla transizione ecologica dell’agricoltura e dell’allevamento. Invece di accelerare lo…

Di storiedelbio Aprile 3, 2022 2

L’Ucraina rende ancora più urgenti gli obiettivi dell’UE sulla sostenibilità alimentare (*)

ISABEL PALIOTTA e CÉLIA NYSSENS 17 marzo 2022 Potenti lobby dell’agricoltura industriale stanno cercando di approfittare della crisi per minare gli impegni dell’Unione europea. La guerra che il Cremlino ha lanciato contro l’Ucraina e le sciagure che ha causato alla popolazione hanno scioccato il mondo, evocando una serie di risposte da parte dell’Unione europea. Tra…

Di storiedelbio Marzo 17, 2022 1

La Pace, l’Ucraina e l’agricoltura

Chi conosce la storia del movimento biologico in Italia sa che per tutti i protagonisti delle origini, anche se di differenti estrazioni culturali, la pace era un valore prioritario. Del resto erano ancora recemti gli echi del movimento dei figli dei fiori e delle lotte contro la guerra del Vietnam. Con ancor maggior evidenza la…

Di storiedelbio Marzo 14, 2022 6